Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra

Un viaggio in diverse epoche per capire meglio la natura della guerra
Meo Ponte è un valido giornalista che, oltre a seguire importanti casi di cronaca nera e giudiziaria, è stato anche inviato di guerra in Iraq e in Libia. Ed è
Negli ultimi due decenni abbondanti si sono sprecati libri e analisi per spiegare e descrivere l’attuale situazione strategica internazionale e il mutamento del fenomeno bellico. In particolare, come nuova variante
Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – 21 giugno 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo nonché secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. È
Il 4 maggio 1949 moriva nell’incidente aereo sulla collina di Superga appena fuori Torino, una delle squadre più forti della storia del calcio italiano e non solo: il Torino o
Gilles Kepel, Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente, Raffaello Cortina editore, Milano 2018. Gilles Kepel è uno dei massimi esperti di Medio Oriente e mondo
Che il coronavirus sia un’emergenza sanitaria lo sappiamo tutti, che ha e avrà ripercussioni politiche ed economiche ne siamo certi, anche se non sappiamo bene quali e di che portata.
Più che una recensione questo post vuole essere una riflessione sul rapporto tra religione e politica internazionale, un tema che affronto in alcuni passaggi del mio corso e che reputo
Il 13 giugno del 1971 prima il New York Times e poi il Washington Post pubblicavano una serie di documenti segreti divenuti poi noti come Pentagon Papers. Si tratta di
In questi giorni di coronavirus ne abbiamo sentite un po’ di tutte i colori, io non sono né un medico né un esperto virologo per cui qui propongo solo alcune