E’ uscito per Rubbettino il volume “Il ruolo della Turchia nel Mediterraneo: Prospettive, scenari, sfide” che ho curato con il supporto della Fondazione ICSA. Si tratta della terza ricerca (qui

E’ uscito per Rubbettino il volume “Il ruolo della Turchia nel Mediterraneo: Prospettive, scenari, sfide” che ho curato con il supporto della Fondazione ICSA. Si tratta della terza ricerca (qui
Ieri, venerdì 24 novembre, è uscito su L’Osservatore Romano una mia intervista a cura di Roberto Paglialonga sulla situazione in Iraq. Ho cercato mettere in luce sia le conseguenze di
E’ uscito il mio ultimo lavoro “Guerra e Strategia nel XXI secolo” presso Editrice Morcelliana. Si tratta di un testo articolato che cerca di unire una prospettiva più teorica a
Lunedì 11 settembre 2023 su Rai Storia andrà in onda un nuovo documentario che ricostruisce gli eventi dell’attacco di al-Qaeda contro gli Stati Uniti l’11 settembre 2023. Il documentario raccogliere
Nel numero 01/2023 di Rivista di Politica è stato pubblicato un mio contributo particolarmente originale, poiché si tratta molto probabilmente del primo studio sul pensiero militare di un autore pressoché
L’Iraq resta suo malgrado un Paese martoriato da una forte instabilità interna e un crocevia di varie problematiche e conflitti regionali. Studiare questi aspetti è fondamentale per meglio comprendere il
I giorni 20 e 21 gennaio 2023 si svolgerà presso l’ISPI di Milano, in distant learning, il corso che ho organizzato insieme al prof. Valter Coralluzzo e al dott. Alessandro
Venerdì 02/12/2022 è uscita sul Corriere del Ticino una mia intervista a firma di Osvaldo Migotto. In questo mio breve intervento ho cercatodi mettere in luce gli aspetti più salienti
Egidio Ivetic insegna Storia dell’Europa orientale all’Università di Padova ed è un esperto di Balcani e Adriatico, temi su cui ha scritto svariate opere. Da poco ha pubblicato un testo
Uno degli eventi più caratterizzanti della politica internazionale è senza ombra di dubbio la guerra perché essa può sovvertire gli equilibri politici ed economici, può aprire nuove opportunità, far emergere