In questi giorni stiamo assistendo a una serie di proteste in vari Paesi ma che hanno un denominatore comune, l’Iran. Fin da ottobre in Libano e in Iraq si sono

In questi giorni stiamo assistendo a una serie di proteste in vari Paesi ma che hanno un denominatore comune, l’Iran. Fin da ottobre in Libano e in Iraq si sono
A month ago I was asked to introduce who I thought of as the most important 20th and 21st century strategic thinker. Answering that question has not been simple, however,
Il 9 novembre di 30 anni fa cadeva il Muro di Berlino in modo quasi parossistico e del tutto inaspettato visto che la folla che si radunò quella sera da
Uwe Tellkamp è nato a Dresda nel 1968, è un figlio della DDR, ha servito nella NVA (Nationale Volksarmee) e ho poi terminato i suoi studi in medicina quando il
Il testo di Ben Lewis, Falce e sberleffo. Una storia del comunismo attraverso la satira. Ovvero: le barzellette che hanno fatto crollare il Muro, Piemme, Milano 2009 è unico nel
Non è certo una novità che nel XXI secolo il Medio Oriente stia conoscendo una profonda ristrutturazione istituzionale e di equilibri politici che riguardano sia attori regionali, Iran e Arabia
Il 17 settembre una serie di droni e missili cruise di fabbricazione iraniana hanno colpito alcune installazioni petrolifere in Arabia Saudita, provocando danni e un immediato innalzamento della tensione internazionale
Con la fine della Guerra fredda gli interventi militari hanno cambiato forma e natura, certamente il rischio di una guerra su ampia scala tra grandi o medie potenze non è
Sul numero 01/2019 di Rivista di Politica dedicato al tema “L’Europa e l’umanità. Tra particolarismo e cosmopolitismo” c’è un saggio particolarmente interessante che affronta un problema oggi importante per chi
Sul numero 2/2019 della rivista Filosofia Politica è uscita la mia recensione del testo Elisa Orrù, Maria Grazia Porcedda, Sebastian Weydner-Volkmann (a cura di), Rethinking Surveillance and Control Beyond the