The International Crisis Group published on 28 December 2018 an article that aims at highlighting the most dangerous conflicts in 2019. It is an interesting reading to bear in mind

The International Crisis Group published on 28 December 2018 an article that aims at highlighting the most dangerous conflicts in 2019. It is an interesting reading to bear in mind
Guido Olimpio, Terrorismi. Atlante mondiale del terrore, La nave di Teseo, Milano 2018Oggi il tema del terrorismo va sicuramente per la maggiore sia per l’impatto che gli attacchi degli anni
Ieri pomeriggio sono stato intervistato dal giornalista del quotidiano svizzero Corriere del Ticino Osvaldo Migotto. L’oggetto della chiacchierata telefonica è stata la situazione siriana alla luce delle recenti dichiarazioni del
Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso, Franco Angeli, Milano 2017. Tutti oggi sentiamo parlare di Libia perché la Libia è senza ombra di dubbio il tema più
December 4-5: Foreign Ministers of the North Atlantic Council will meet at NATO headquarters in Brussels. The statement of the Foreign Ministers’ April 27 Meeting reaffirmed the organization’s commitment to
Venerdì 30 novembre sono stato invitato dall’amico Andrea Plebani a discutere di Russia nel quadro della conferenza “Una regione in cambiamento: il sistema mediorientale tra nuove dinamiche geopolitiche e antiche
On Friday 24th November I am going to attend “CAPOLCOT II. International Conference Political Change and Territorial Conflicts in North Africa and Middle East” in Granada, Spain. The conference will
On the last issue of the academic review “Security, Terrorism, Society” it has been published my last paper titled “Contemporary Irregular Conflicts: New and Old Ideas”, which represents a summary
Sull’ultimo numero di Rivista di Politica (3/2018, pp. 142-151) potete leggere un mio contributo, “Dal partigiano al jihadista: genealogia di ISIS”, che riflette da un punto di vista teorico sulla
Sul numero 02/2018 di Rivista di Politica possiamo leggere un’interessante coppia di articoli: Ernesto C. Sferrazza Papa, Topolitiche del Conflitto. A partire dalla traduzione italiana di La thalassopolitique di Julien