Sull’ultimo numero di Rivista di Politica (3/2018, pp. 142-151) potete leggere un mio contributo, “Dal partigiano al jihadista: genealogia di ISIS”, che riflette da un punto di vista teorico sulla

Sull’ultimo numero di Rivista di Politica (3/2018, pp. 142-151) potete leggere un mio contributo, “Dal partigiano al jihadista: genealogia di ISIS”, che riflette da un punto di vista teorico sulla
Sul numero 02/2018 di Rivista di Politica possiamo leggere un’interessante coppia di articoli: Ernesto C. Sferrazza Papa, Topolitiche del Conflitto. A partire dalla traduzione italiana di La thalassopolitique di Julien
Iraq. Despite the media silence Iraqi forces continue to battle aginst ISIS, on 20 they dismantled 40 positions belonging to the terrorist group in the eastern Diyala province. Two militants
In questi giorni in Italia si fa un gran parlare di alcune decisioni della commissione Serianni sull’eliminazione del tema di Storia dalla maturità. La risposta degli storici italiani non si
Marco Lombardi, Il terrorismo nel nuovo millennio, Vita e Pensiero, Milano 2016 Il testo pur nella sua brevità risulta essere molto utile e interessante per inquadrare e delineare il problema
Qualche settimana fa su questo blog avevo recensito il bel volume di Marco Di Giovanni, Cinzia Rita Gaza, Gabriella Silvestrini (a cura di), Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei
Ocotober 2: The 73rd session of the UN General Assembly’s Third Committee begins on October 2, running until November 21. The committee will hear and interact with special rapporteurs, independent
L’Europa ormai deve affrontare una minaccia pervasiva e complessa, ovvero il terrorismo di stampo jihadista, recenti meno recenti fatti di cronaca in vari paesi europei continuano a mettere in luce
On Friday 7 September I will present a paper titled “Russia in the Mediterranean Region: A Critical Assessment” at the SISP congress in Turin, here the complete program of this
Il Medio Oriente e il Nord Africa, quello che gli esperti chiamano regione MENA, è ormai diventata un’area di fondamentale importanza e di grandi sommovimenti politici. Basti pensare alle primavere